Il termine aromaterapia indica l’utilizzo di essenze aromatiche, dette anche oli essenziali o oli volatili, per il raggiungimento del benessere, per prevenire la malattia o per la cura di affezioni morbose. L’aromaterapia è quindi una pratica olistica che agisce su processi fisici, mentali e spirituali attraverso l'uso di essenze non oleose, concentrate in alcune zone delle piante officinali: fiori, resina, corteccia, radici, buccia, foglie e frutti. Questi olii sono frazioni volatili ottenute dalle piante tramite distillazione in corrente di vapore.
Un buon profumo ci fa stare bene. Attraverso la percezione degli odori, l'aromaterapia coinvolge la sfera dell'emotività, la memoria, la sensibilità e tutte le aree cognitive correlate, oltre al sistema endocrino e quello immunitario. L’aromaterapia sfrutta le proprietà antisettiche, antitossiche, cicatrizzanti, antiparassitarie, antireumatiche, tonificanti e stimolanti delle essenze.
L’aromaterapia è in grado di curare molte malattie e sintomi. Le essenze sono indicate nel trattamento dei disturbi della pelle, come disinfettanti o pulizia per le ferite; in casi di infezioni micotiche, per le ustioni e le ferite in quanto velocizzano la cicatrizzazione, aiutano a combattere le smagliature e tengono lontani molti insetti. L’aromaterapia, per quel che concerne il sistema circolatorio e osteoarticolare, è in grado di migliorare la circolazione e ottenere un'azione antidolorifica. Le essenze sono indicate per curare la tosse, il mal di gola, il raffreddore, infiammazioni a carico dei bronchi come l'asma.
L’aromaterapia in Picotec è un sistema di rilascio degli aromi tramite diffusori con cartucce solide. La diffusione temporizzata fa si che i ricettori olfattivi non diventino assuefatti ma continuamente sollecitati per un maggior prolungamento della sensazione di piacere